UN REPERTORIO VENETO-VENEZIANO? SAREBBE BELLO.

Paolo Pietrobon

 

Tira na baveséla da primavera, sto ano al Marmolada, de quele che te stuzzega da per tuto e te fa vogia de caminar in pressa…

Fuor di vernacolo, questo 2009 per la ricorrenza del sessantesimo anno di attività del nostro coro (di cui si dice altrove) e, per altre fortunate circostanze, nel vicino 2010, si è voluto dal Direttivo dell’Associazione, e si percepisce con curiosità e qualche buona preoccupazione nei coristi tutti, cogliere l’occasione per rinnovare il repertorio del ‘Marmolada’. In quale direzione? Come sempre si è fatto, grazie all’eclettismo e all’instan- cabile ricerca del nostro Lucio Finco, ed oggi si continua a fare con il grande impegno di Claudio Favret, fiutando e proponendo il meglio, in armonia e sobrietà, di quanto abbonda nel mondo corale di ispirazione popolare, ma anche -ed è il caso presente- rivolgendo meglio e di più le attenzioni del coro al fatto di essere espressione, fuori da fanfaluche antistoriche e separatiste, di una grande cultura e di un’originale società, quella veneta e veneziana.

Insomma, si va verso un ‘nuovo’ che esiste, o un ‘non nuovo’ da esplorare perché bello e musicalmente originale, e nel nostro dialetto, illustre e da riamare.

Detto questo, perché sarebbe imprudente dire di più, faccio dono, spero gradevole e gradito, al coro e a tutti gli amici ed appassionati che apprezzano il suo lavoro, di un mio ‘poemetto’ dedicato alla nostra splendida città: diciamo una personale introduzione al nuovo che piacevolmente ci attende.

Venezia ga la freve

Venezia ga la freve…

el canalazzo par la Manica

co xe sbarcà i americani

e le gondole, in abito scuro,

xe tuto un maresèlo,

sbatùe de qua e de là

come barchete de carta

de le volte perfin se rebalta,

anca el fero da prova xe malandà

quele da traghetto lo ga anca perso;

le vèce barche a remi

lassando da parte qualche sandoléto

ti le vedi solamente a la Storica,

tuti va a motor, tuti core in pressa

i turisti xe come le cavaléte

e ‘l Canal Grando n’autostrada,

par salizade, ponti e campièli

la zente camina ingrumada

come se fusse sempre Redentor

o la Madona de la Salute.

Le peàte, ti te ricordi?

I più zoveni, se ti ghe lo domandi

no sa gnanca cossa che le gera:

le veniva avanti, pian a pian

carghe che l’acqua, co poco

rivava a bagnar i trasti,

longhe, lustre de pégola,

omeni col remo pontà su la spala

a caminar spenzendo in drio

un de qua, st’altro de là, sul bordo,

sempre la testa bassa

stesso passo sempre,

che pareva caminar su l’acqua

neri de carbon, bianchi de calsìna

remi longhi come alberi…

E i batipàli! a comandar

co na canta mai finìa

i colpi de màgio su le paline

“oh ìssa eh!…ma ìsselo in alto, oh!”

quanto strachi su quel pontón

a sugar canali e scoverzer fondamente

da quel tempo che a son de brazzi

de no so quanti faghèri del Cansiglio

e róveri e albèi de Somadida

i ghe ga fato el lèto più sicuro

a sta cità, greve de storia e de marmi…

E nu altri, da fioi, a zogar

par cali e campièli

 co gerimo liberi da scuola

o se a scuola no andavimo par gnente:

partìe de balon par ore

ognun col scudeto de la so squadra

tacà su la magiéta onfegada

na volta su do

slanzando la bala in canal

o su le finestre de qualche palazzo;

e dove che i maségni se zonta

puzài in striche ben drite

o sui gàtoli, stropài co la carta

co biglie e pelónci a tenca e spana,

i più siori co i bocìni de azzal

tuti st’altri co le baléte de fragna,

ma la gera na difarenza da poco;

e tirarghe ai mucéti de stampine

col tàco de scarto

che ne regalava i caleghèri

o co quelo che se costruivimo da soli,

un tondo de legno imbrochetà fisso

de maniera ch’el sbrissasse par ben;

e drento le barche, dopo ‘l disnar

sui pagiòi resentai de fresco

dondolài da le onde e carezzai dal sol

a zogar a carte co la testa lezièra,

un odor de salso e de pégola forte

che anca desso ne stùssega

a passar davanti a un squero;

o su st’altro batèlo, quelo del giazzo

desligà de scondon a meza matina

su e zo par el rio de le Becarìe

a spenzarse, co le man su le àleghe

e su le rive, perché no ghe gera i remi,

l’emozion nel cuor de n’aventura vera;

e a smorosar, più grandéti,

e fumar celestine

drio de i tanti cantoni de sta cità

compiasente, un fià rufiana,

e da le fondamente, le sere d’istà,

a far gare de caorìi e sciómpe

e de corsa, par scampar mezi nui

co i ghèbi a le coste,

e sui bordi dei gàtoli

sotto i banconi del pésse

par el ziro d’Italia co i cìmbani

tuti sgionfi de cera e ben lustrài

questo co la figurina de Copi,

quelo co Bartali;

o co le canéte dei lampadari

a siegàrle in forma de cerbotàne

e svodar quaderni par cavar scartozzi,

e dal Ciancio, el garzon del fravo,

a storzer fèri par far muscoli,

o fora de l’ostaria da Toni

in coa co fa al cine

a vardar incantài la prima television…

Anca i colori de sta cità gera diversi,

queli dei palazzi no de certo

rosoni e trifore, loze e fazzade

se spècia anca desso

sul verde del Canal

co la solenità de un corteo dogal,

ma nel cuor e ne le vene de Venezia

boteghéte de màscare a mière

banchi de monade da imbonir foresti

ga ciapà el posto dei vèci artesàni,

e l’odor de pizza e polpéte americane

de tramezini e gran turco scotà

vorìa scancelar i profumi de quei ani

dei crostini de polenta col muséto

e dei mezi vovi co le ceoléte,

de sardóni salài,  cichéti de tripa…

Come i rumori, la matina bonora:

gera ancora scuro, specie d’inverno

co rivava da le fondamente

el tontonar dei cari su le masegne

erbe e fruti, pésse e giazzo,

biave e carbon

e scampanava forte, tute insieme

le botiglie del late ne le casse de fero,

cussì tuti se desmissiava,

chi par verzer botéga

chi par corer in ufizio

mame e putèli par scuola e spesa,

no ghe gera caléta o campièlo

no ghe gera ostaria o magazen

indove che la zente no fusse insieme,

no caminasse darente,

ti te sentivi sempre a casa…

Certo no ‘ndava tuto ben,

imbriaghi e dereliti no mancava

pari de famegia viveva de espedienti

e tante done par la rabia

se cavava i cavéi tra de lore,

ghe gera i malanosi che robava

altri che sfogava miseria e animosità

bastonandose da orbi par le strade

fin a lassar sangue par tera, sui muri

anca davanti a mame e fioléti

ai veci che zogava queti a l’ostaria:

certo la zente se rampegava

co i denti e co le onge

par no pensar più a la guera

par rimeter in riga le speranze,

certo se viveva a spentóni e sighi

ma a pensarghe ben, dopo tanti ani,

se lassavimo viver un fià tuti

drio la barufa ghe gera toleranza

gerimo un fià fioi de la stessa mare…

Desso, co sto mar che ne cresse intorno

no se sa più cossa dir:

el spenze su le boche de porto

la laguna se sgionfa davanti al siròco

l’acqua core su par i canali

monta sora le rive, sempre più alta

la se impìra par i gàtoli

la rósega sabion e piere soto le case,

tuti se dà molto pensier

tuti ga le so rason

i ga tirà fora da la Bibia anca Mosè

par fermar le refolade de la marèa,

e l’acqua alta no xe

solamente come da fioi

spècio par le foto dei foresti

o pista par le corse co i stivài;

i ne dise che la se porta drio i veleni

che li rancura da le fabriche

de Marghera,

e anca ti, ti la vedi piturada:

de qua arcobaleni de nafta

de là scoazze in procession.

E pur savarémo ben

come mantegnirla

sta cità che gavemo in cuor da secoli,

semo veneziani, idraulici da sempre

ghemo anca el Paleòcapa,

che sorveglia

in ponta al Canal Grando,

ai Papadòpoli;

e pur continuaremo a respirar

el salso del mar, a caminar

stranii par fondamente e campièli

indove che no va i turisti

indove che i niziòli sventola

su le corde tiràe tra le case

e gati e putèli zogava da vicin;

provaremo la maravégia del tentor

che pitura de verde e de turchin

sti rii che par nastri de seda,

e del bianco sfolgorar

dei ricàmi de marmo fin

che tuto el mondo vol veder

fin ne le cali più desmentegàe;

savaremo far ben

quel che i nostri vèci se aspèta

vardandone un fià incucài

da le pagine de na storia gloriosa,

e vegnirà un zorno, al primo inverno

co i ferài de la Piazza

se indormenza nel calìgo

che da soto le Procuratìe

davanti a le cupole de la Basilica

podaremo veder Dòsi vegnir avanti

e Capitani da mar e veneziani in sorte,

e bater le man senza tropo strepitar

farne co garbo segno de considerazion,

dirne che i ze contenti

ch’el miracolo de la Serenissima

de Venezia, zogia del mondo intiero,

xe ancora realtà, xe ancora vero.

home