I CANTI DI BEPI DE MARZI

NEL REPERTORIO DEL “MARMOLADA”

di Sergio Piovesan

Nel 1965, anno in cui il "Marmolada" riprese l'attività', dopo una parentesi durante la quale solo alcuni coristi tennero viva la fiamma del cantare assieme, non fu certo abbandonato il filone tradizionale dei "canti di montagna" (in gran parte elaborazioni S.A.T.), ma vi fu la scoperta di un nuovo, ed allora sconosciuto, autore: Bepi De Marzi.

B. De Marzi, diplomato in organo, insegnante di musica, alpino e direttore del Coro "I Crodaioli" di Arzignano, sentì il bisogno di diversificarsi dagli altri cori, che imitavano solo, e magari male, la S.A.T., e cominciò a scrivere ed a musicare nuovi canti che vollero celebrare, soprattutto, la sua terra, la Valle del Chiampo (VI). A volte si avvalse, per il testo, di Carlo Geminiani

e ciò soprattutto nei primi anni e per i canti ispirati alle vicende ed all'epopee alpine della Seconda Guerra Mondiale.

Il Coro Marmolada seppe interpretare egregiamente i canti di De Marzi e, forse anche per questo motivo, come per il fatto che il "Marmolada" aveva fin d'allora un vasto pubblico "cittadino" (Venezia, Ginevra, Vicenza, Firenze), da autore quasi sconosciuto, Bepi divenne, in breve tempo, famosissimo tanto che oggi molti cori hanno in repertorio suoi canti (alcuni addirittura l'intero repertorio).

Ma se Bepi ha riconosciuto, anche pubblicamente, l'apporto iniziale del "Marmolada", non bisogna dimenticare che il suo successo è venuto soprattutto dalla bellezza della sua musica.

Da allora, il "nostro" autore è stato molto prolifico anche se, a mio modesto parere, la sua produzione migliore rimane quella degli anni '60.

Il "Marmolada", che pure ha voluto e saputo distinguersi, per l'impostazione datagli dal suo maestro, ha optato per tenere nel proprio repertorio, ancora oggi, i canti più significativi e  belli, per la musica e testo, del musicista di Arzignano, così punteggiando circa quarant’anni di attività corale.

Canti con testo e musica di B. De Marzi:

Adesso dormi, Ave Maria, E canterà, Fiore di Manuela, Il Golico, Intorno a la cuna, La contrà de l'acqua ciara, La Sisilla, La Teresina, Laila oh, Le voci di Nicolajewka, Mama Piero me toca, Maria lassù, Monte Pasubio, Quando la luna, Rifugio bianco, Senti senti Maria, Signore delle cime, senza dimenticare Le prisonnier  (canto popolare dell’Alta Savoia armonizzato per il Coro Marmolada).

Testo di Carlo Geminiani e musica di B. De Marzi:

Il ritorno, L'ultima notte, Joska la rossa, La bomba imbriaga, La brasolada, Piccola canta di Natale.

home