“Bondì cara Venezia”
Concorso di composizione ed elaborazione corale
di Sergio Piovesan
Che
Venezia sia stata fondata il 25 marzo del 421 d.C. è una leggenda; non
ci sono documenti che attestino questa notizia che, invece, fu
alimentata secoli dopo, quando ormai la città era una Repubblica, e
questo fu dovuto ad una mossa politica da parte delle istituzioni
veneziane per esaltare agli occhi delle altre potenze la Serenissima.
Nel precedente anno, nel 2021,
ci sono state manifestazioni per ricordare i milleseicento anni di
Venezia.
Fra le varie manifestazioni
anche il mondo corale ha voluto essere presente e l’Associazione per lo
Sviluppo dell’Attività Corale del Veneto (ASAC) ha indetto un concorso
internazionale di nuove composizioni e di elaborazione di melodie
popolari veneziane.
Per la seconda parte del
concorso, denominato “Bondì cara Venezia”, ha interessato
il “Marmolada”, e in particolare il sottoscritto per la
sue ricerche nel campo dei canti veneziani, per segnalare alcune melodie
da armonizzare per coro.
Le sette melodie segnalate,
delle quali abbiamo fornito le linee melodiche, sono:
-
1.
E mi me ne so
‘ndao
-
2.
Fame la nana
spigoléto de agio
-
3.
Ninna nanna
veneziana
-
4.
Premi via,
premi o stali
-
5.
Ritmo
dell’argano
-
6.
Sia benedéte
le ricamadόre
-
7.
Un’anguilletta
fresca
La commissione artistica dell’ASAC
ne ha scelte quattro e precisamente:
“E mi me ne so ‘ndao”, “Ninna nanna veneziana”, “Ritmo dell’argano”
e
“Sia benedéte le ricamadόre”.
Il bando, pubblicizzato nel
2021, prevedeva come termine di invio delle elaborazioni il 28 febbraio
2022 e i risultati sono stati resi pubblici l’11 aprile dello stesso
anno.
Tre sono i premiati dia per le
nuove composizioni che per le elaborazioni e, inoltre, per le stesse
categorie sono state sei segnalazioni.
Prendendo in esame i risultati
delle elaborazioni

Vincitori
-
1.
Ritmo
dell’argano x coro maschile
-
2.
Ninna nanna
veneziana x coro femminile
-
3.
Ninna nanna
veneziana x coro maschile
Segnalati
-
·
Ninna nanna
veneziana x coro misto
-
·
Ninna nanna
veneziana x coro misto
-
·
Ninna nanna
veneziana x coro misto
-
·
Ninna nanna
veneziana x ensemble vocale + piano
-
·
Ritmo
dell’argano x coro misto
-
·
Ninna nanna
veneziana x coro misto
Visti i risultati e viste le
scelte dei diversi musicisti sono rimasto meravigliato in quanto delle
quattro melodie solo due, e in particolare una, sono state prese in
esame. Mi sono chiesto come mai nessuno dei primi nove abbia optato per
gli altri due canti e, sinceramente, per quanto riguarda “Ninna nanna
veneziana”, penso che la melodia orecchiabile di una barcarola, un
canto di autore ignoto dell’’800, sia stata più accattivante e, forse,
più facile.
Ma questa è solo il mio
pensiero e può darsi che le motivazioni siano state altre.
Per la cronaca il vincitore, o
più precisamente la vincitrice, è la filippina Anna Tabita Abeleda
Piquero.
|