Coralità e cultura  

“Marmolada”: non solo Coro ovvero...

Sono continuati, presso la sede del coro, gli incontri con personalità, più o meno note, del mondo corale che hanno contribuito a far conoscere diversi aspetti del nostro mondo. Nel precedente numero è stato dato spazio al primo di questi incontri, tenuto da Paolo Bon nel mese di gennaio, ed ora, vi presentiamo altre tre conferenze più o meno partecipate. Questo anche per adempiere alle funzioni di questo giornale che non vuole riportare solo mera cronaca; pertanto, in ordine cronologico, vi rapportiamo sulle tre riunioni successive che hanno avuto, in qualità di relatori Annachiara Scapini (Itinerari di coralità multietnica giovanile), Camillo De Biasi, Michele Paguri e Gastone Zotto (Coralità e Conservatori: esperienze esistenti e possibilità future per Venezia) ed infine Paolo Pietrobon e Sergio Piovesan (Cantare la guerra – Da “Stelutis alpini” a “Le voci di Nicolajewka”: Canti di guerra?). Le prime due hanno avuto luogo presso la nostra sede, mentre la terza presso la saletta della “Scoléta dei Calegheri”, locali della Biblioteca Comunale di campo San Tomà.

Articoli correlati dei vari incontri

Ha senso, oggi, cantare "Oh Angiolina bell'Angiolina"? 

 

Enrico Pagnin

 
Cantare la guerra – Da “Stelutis alpini” a “Le voci di Nicolajewka”: Canti di guerra?
Paolo Pietrobon e Sergio Piovesan
 Cantare la guerra
 Giovanni Lucio
 Adolescenti e Didattica Musicale
 Enrico Pagnin
Coralità e Conservatori Musicali

Paolo Pietrobon

In canto a San Marco  

 

 

Di tutte le conferenze è stato realizzato, quale documentazione, un Cd contenente la registrazione sonora e le fotografie dell’evento; il tutto è a disposizione di chiunque sia interessato chiedendo ai responsabili del coro.

Per quanto riguarda l’incontro relativo all’argomento “Cantare la guerra”  è stato prodotto un opuscolo su stampa, in copie limitate, che è sempre reperibile in rete, in formato .PDF, anche al seguente link: http://www.piovesan.net/xxx/Cantare-la-guerra.pdf

 L’Associazione Coro Marmolada nell’ambito del progetto Coralità e cultura propone una serie di incontri - conferenze - dibattiti su temi della cultura popolare e musicale, con particolare rilievo a quella corale.

Gli incontri si terranno presso la Sede del Coro Marmolada sita in Venezia – Calle Cremonese – Santa Croce 353/B (laterale di Rio terà dei Pensieri)

 

Sabato  26 gennaio 2008 - ore 17,00: si è tenuto l’Incontro con il musicista e musicologo Maestro Paolo Bon sul tema

Riprendiamo … il mare: le culture del Mediterraneo si incontrano nel canto

 

Sabato 23 febbraio 2008 - ore 17,00:

Incontro con la Prof.ssa Annachiara Scapini sul tema

Itinerari di coralità multietnica giovanile

 

Sabato 29 marzo 2008 - ore 17,00:

Tavola Rotonda sul tema:

Coralità e Conservatori: esperienze esistenti e proposte possibili per Venezia

Partecipano i musicisti: Michele Pegùri, Docente al Conservatorio di Adria; Gastone Zotto, Docente al Conservatorio di Padova; Camillo Di Biasi, Docente al Conservatorio di Venezia.

 

Venerdì 30/5/ 2008:

In canto a San Marco - Appunti e note sulla canzone veneziana

Incontro musicale e culturale con la musicista Sofia Perulli e la professoressa  Nadia Lucchesi sul tema:

 

home